Dal 17 al 19 ottobre il ciclo espositivo dedicato alla materia prosegue con la mostra “Vetro. Oltre l’invisibile” curata dal fotografo e docente Andrea Calvaruso; un percorso che ha accompagnato gli studenti delle classi del corso serale annuale Full alla ricerca dei significati profondi della trasparenza e delle sue affascinanti proprietà.
Tendiamo a considerare il vetro come un materiale che conosciamo intimamente, nonostante la sua natura profondamente enigmatica.
Una presenza silenziosa nelle nostre vite quotidiane: nelle finestre che incorniciano il mondo, nei bicchieri che racchiudono gesti semplici e rituali, negli oggetti che viviamo senza soffermarci a guardarli davvero. Dietro un’apparente trasparenza, il vetro rivela universi inattesi.
È luce che si lascia attraversare, superficie che riflette e moltiplica, soglia che separa e insieme unisce. È materia forgiata dal fuoco e dalla sabbia, trasformata dal gesto dell’artigiano in forme fluide e mutevoli: simbolo di trasformazione, di fragilità ma anche di resistenza. Fragile come la vita, resiliente come la memoria. Trasparente eppure impenetrabile. Il vetro si fa metafora delle relazioni, della verità, delle barriere invisibili che ci proteggono o ci isolano.
Alina Poinaru, Anthony Settimo, Arianna Butti, Beatrice Russo, Benedetta Minoliti, Elena Maghella, Elisabetta Zeccara, Erica Monzali, Floriana Avellino, Gabriel Vellati, Giovanni Zoletto, Irene Residenti, Jessica Guerzoni, Luca Bianchi, Lucia Casotto, Mauro Abbatescianna, Michele Tomanelli, Pietro Mazza, Serena Mazzeri, Tommaso Borroni.
DATE: 17-19 ottobre
INAUGURAZIONE: 17 ottobre ore 19
A CURA DI: Andrea Calvaruso
LUOGO: Istituto Italiano di Fotografia, via E. Caviglia 3