Chi siamo

Formazione fotografica professionale

13142
STUDENTI
219
MOSTRE ORGANIZZATE
37026
ORE DI LEZIONE
73
PUBBLICAZIONI E CATALOGHI

“Liberiamo talenti da 30 anni.”

Maurizio Cavalli, Direttore

La Scuola

Istituto Italiano di Fotografia (IIF), presente da 30 anni nel panorama della formazione professionale, è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale in cui la fotografia è vissuta sopratutto come un linguaggio espressivo fatto di stile e innovazione.

Istituto Italiano di Fotografia è una scuola e anche, in senso lato, un’“università della fotografia”, capace di trasferire ai propri studenti la sensibilità e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale in grado di catturare la realtà e veicolarne i significati. Dai corsi base fotografia al corso completo fotografia, la nostra offerta formativa è pensata per soddisfare tutte le esigenze secondo una precisa filosofia e un impianto didattico coerente.

La Missione

La missione di IIF è fornire una preparazione concreta, solida, completa e moderna che permetta di approcciare la fotografia come linguaggio espressivo di stile e innovazione.

Obiettivo primario di IIF è che gli studenti, oltre ad apprendere tutto il necessario sulle tecniche e sulle attrezzature fotografiche, sviluppino la sensibilità e la visione critica indispensabili per approcciare il mercato della fotografia nella maniera più espressiva e dinamica possibile.

La Didattica

Le materie insegnate nei nostri corsi (dai corsi base di fotografia al corso completo di fotografia, si veda la nostra offerta formativa) sono state selezionate con un criterio preciso: fornire a tutti i livelli una formazione approfondita e all’avanguardia che parte dalle aule, e che consente allo studente di muoversi fin da subito sul set. L’obbiettivo è quello di far sviluppare grande dimestichezza con l’attrezzatura fotografica professionale, di incentivare la propensione alla progettualità e di riuscire a far realizzare un portfolio che consenta al fotografo di proporsi con sicurezza al mondo del lavoro. Ed è per questo che siamo in grado di raccogliere la domanda sottesa a ricerche quali “corsi fotografia principianti” così come “master fotografia”, incanalandola verso adeguati percorsi formativi.

Una formazione a 360 gradi che abbraccia tutti i linguaggi fotografici, senza prescindere dalla tecnica e dalla comunicazione visiva, spaziando da foto ritratto, al paesaggio, alla moda, al reportage, alla food photography. Una metodologia didattica attiva e basata su esperienze concrete, progetti creativi, realizzati in collaborazione con editori e aziende per pubblicazioni ed esposizioni.

Una didattica fatta sul campo, che contiene i tempi di apprendimento e cala subito lo studente nella realtà professionale.

Per sapere di più su Istituto Italiano di Fotografia e sui progetti portati avanti negli anni consulta la presentazione:

La Storia

Istituto Italiano di Fotografia nasce nel 1992 a Milano dalla volontà del direttore Maurizio Cavalli di creare una scuola di fotografia contemporanea e innovativa che preparasse gli studenti al mondo del lavoro, attraverso tante ore di pratica in studio e in esterni. Dopo aver diretto il dipartimento di fotografia dello IED di Roma e aver fondato l’Istituto Superiore di Fotografia di Roma, Maurizio Cavalli è tornato nella sua Milano per aprire la struttura che sarebbe diventata il punto di riferimento per la formazione in ambito fotografico. Alla notizia dell’apertura della scuola fu dato risalto dalla stampa.

La prima sede di IIF era in via Forcella 13, presso Superstudio13, per poi spostarsi nel 1994 nell’attigua via Bugatti 3, nel quartiere Tortona. L’aumento di studenti e la necessità di maggiore spazio dedicato allo scatto ha portato al trasferimento nel 2010 dell’Istituto nell’attuale sede di via Enrico Caviglia 3, in zona Corvetto, che si snoda su due piani per un totale 700 mq e dispone di 5 studi fotografici e un’aula informatica.

Nel 2017, in occasione dei 25 anni di IIF, lo storico logo di Istituto Italiano di Fotografia ha subito un restyling grafico per renderlo più attuale.

Logo storico IIF (1992-2017)

Logo storico IIF

Logo attuale IIF (dal 2017)

logo IIF Milano

Una realtà a misura di studente

Istituto Italiano di Fotografia è una realtà “a misura di studente”, un laboratorio fotografico all’interno del quale ognuno viene seguito dal punto di vista didattico, professionale e personale, indipendentemente dal livello di competenza sulla materia all’inizio. Ecco perché IIF è sia una “scuola di fotografia”, sia un’“università della fotografia”, essendo in grado di sviluppare diversi asset formativi.

Un luogo dove coltivare le proprie competenze e capacità espressive e creative, seguendo un percorso personalizzato di crescita, fatto di confronti con i docenti e scambi con i colleghi.

Un’atmosfera accogliente e “familiare” che favorisce l’acquisizione delle capacità necessarie per diventare professionisti preparati, fotografi capaci di esprimere la propria creatività attraverso uno stile unico, personale, originale.

Tre sezioni per un unico obiettivo: formare professionisti

Istituto Italiano di Fotografia è suddiviso in tre sezioni, tre realtà in una, che si completano e sono funzionali l’una all’altra:

  • SCHOOL: la scuola di fotografia vera e propria che si occupa di didattica e formazione professionale;
  • ARTSIDE: organizza mostre fotografiche ed eventi culturali per dare visibilità ai propri talenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia e dei corsi serali annuali;
  • PRODUCTION: agenzia di produzioni fotografiche, punto di incontro tra aziende e giovani fotografi.

Grazie alla collaborazione delle tre anime di IIF, gli studenti possono imparare le migliori tecniche fotografiche, esporre i propri lavori e farsi conoscere e trovare lavoro.

Un metodo innovativo per guidare i giovani nel mondo della fotografia, che garantisce solide basi tecniche e offre la possibilità di mettersi in luce ed essere notati da importanti realtà del mondo della fotografia e non solo.

Focus sulla fotografia: una precisa scelta didattica

Istituto Italiano di Fotografia si distingue rispetto alle altre scuole o alle “università della fotografia” anche per le sue scelte didattiche. La strategia adottata da IIF è da sempre basata sulla dedizione alla fotografia come unica missione formativa. La precisa scelta didattica è sinonimo della qualità dei percorsi proposti e dal desiderio di IIF di stare al passo con un settore particolarmente dinamico e in continua evoluzione. Una metodologia didattica che, attraverso esperienze sul campo, immerge da subito lo studente nella realtà professionale, accorciando così i tempi di apprendimento e consentendo di approcciare la professione con la sicurezza e il dinamismo necessari. In questo modo anche chi è genericamente alla ricerca di “corsi fotografia principianti” o “master fotografia” può trovare in IIF una risposta solida, confacente e concreta. Dai corsi base fotografia alle diverse tipologie di corso completo di fotografia, ognuno può trovare la propria dimensione formativa.

Il nostro corpo docente

Professionalità e passione.

Queste le caratteristiche che identificano i docenti scelti da Istituto Italiano di Fotografia.
Fotografi professionisti specializzati nei vari settori dell’immagine e della comunicazione visiva. Personalità differenti, curriculum differenti, esperienze lavorative differenti. Una scelta precisa di IIF. Perché la differenza e gli approcci originali arricchiscono la formazione degli studenti.
E quando si ha a che fare con i grandi professionisti dell’immagine, l’arricchimento è soprattutto la possibilità di imparare con “I maestri”.

I nostri docenti
Istituto Italiano di Fotografia

Erminio Annunzi

Tecnica e paesaggio
Istituto Italiano di Fotografia

Beppe Bolchi

Foro stenopeico
Istituto Italiano di Fotografia

Dario Morelli

Post-produzione
Istituto Italiano di Fotografia

Federico Mirarchi

Agenzia di comunicazione
Istituto Italiano di Fotografia
Istituto Italiano di Fotografia

Nanni Fontana

Reportage
Istituto Italiano di Fotografia

Piermarco Menini

Ritratto/Fotografia di eventi

Studenti di successo

Vi presentiamo alcuni dei fotografi formati in IIF

In oltre 25 anni di storia sono tantissimi gli studenti che, dopo aver frequentato il Corso Professionale Biennale di Fotografia o i corsi serali annuali Full e Full advanced, hanno intrapreso carriere brillanti nel mondo della fotografia. I settori nei quali lavorano sono i più vari: dalla moda allo still life, dal reportage agli eventi, dallo sport alla musica. Molti sono anche quelli che hanno intrapreso carriere più spiccatamente artistiche, vincendo premi nazionali e internazionali, partecipando a festival e importanti esposizioni.
Ve ne presentiamo una piccola selezione che privilegia gli ex studenti usciti da pochi anni da IIF, in modo da proporvi una prospettiva più concreta degli sbocchi lavorativi che IIF apre.
Il nostro ufficio didattico, che conosce le capacità e le specializzazioni dei nostri ex studenti, gestisce richieste di fotografi da parte di tanti partner e supporta l’avviamento della professione. Le mostre, gli incontri e gli eventi sono inoltre fondamentali momenti di newtorking e condivisione per studenti, ex studenti e docenti che hanno modo di avere un continuativo e fruttuoso scambio professionale.

Carolina Amoretti

Moda e ritratto

Noemi Ardesi

Spettacolo e moda

Baebler Martin

Fotografia d’autore

Bruno Barillari

Adv, still life e ritratti

Michela Bernasconi

Fotografia d’autore

Jessica Bertolina

Fashion e Beauty

Virginia Bettoja

Ritratti e spettacolo

Stella Bortoli

Fashion e ritratti.

Federica Calzi

Ritratto e paesaggio

Carlotta Cardana

Ritratti e reportage

Giacomo Carlini

Reportage

Gaetano Cartone

Fashion