“Liberiamo talenti da 30 anni.”
La Scuola
Istituto Italiano di Fotografia (IIF), presente da 30 anni nel panorama della formazione professionale, è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale in cui la fotografia è vissuta sopratutto come un linguaggio espressivo fatto di stile e innovazione.
Istituto Italiano di Fotografia è una scuola e anche, in senso lato, un’“università della fotografia”, capace di trasferire ai propri studenti la sensibilità e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale in grado di catturare la realtà e veicolarne i significati. Dai corsi base fotografia al corso completo fotografia, la nostra offerta formativa è pensata per soddisfare tutte le esigenze secondo una precisa filosofia e un impianto didattico coerente.
La Missione
La missione di IIF è fornire una preparazione concreta, solida, completa e moderna che permetta di approcciare la fotografia come linguaggio espressivo di stile e innovazione.
Obiettivo primario di IIF è che gli studenti, oltre ad apprendere tutto il necessario sulle tecniche e sulle attrezzature fotografiche, sviluppino la sensibilità e la visione critica indispensabili per approcciare il mercato della fotografia nella maniera più espressiva e dinamica possibile.
La Didattica
Le materie insegnate nei nostri corsi (dai corsi base di fotografia al corso completo di fotografia, si veda la nostra offerta formativa) sono state selezionate con un criterio preciso: fornire a tutti i livelli una formazione approfondita e all’avanguardia che parte dalle aule, e che consente allo studente di muoversi fin da subito sul set. L’obbiettivo è quello di far sviluppare grande dimestichezza con l’attrezzatura fotografica professionale, di incentivare la propensione alla progettualità e di riuscire a far realizzare un portfolio che consenta al fotografo di proporsi con sicurezza al mondo del lavoro. Ed è per questo che siamo in grado di raccogliere la domanda sottesa a ricerche quali “corsi fotografia principianti” così come “master fotografia”, incanalandola verso adeguati percorsi formativi.
Una formazione a 360 gradi che abbraccia tutti i linguaggi fotografici, senza prescindere dalla tecnica e dalla comunicazione visiva, spaziando da foto ritratto, al paesaggio, alla moda, al reportage, alla food photography. Una metodologia didattica attiva e basata su esperienze concrete, progetti creativi, realizzati in collaborazione con editori e aziende per pubblicazioni ed esposizioni.
Una didattica fatta sul campo, che contiene i tempi di apprendimento e cala subito lo studente nella realtà professionale.
Per sapere di più su Istituto Italiano di Fotografia e sui progetti portati avanti negli anni consulta la presentazione:
La Storia
Istituto Italiano di Fotografia nasce nel 1992 a Milano dalla volontà del direttore Maurizio Cavalli di creare una scuola di fotografia contemporanea e innovativa che preparasse gli studenti al mondo del lavoro, attraverso tante ore di pratica in studio e in esterni. Dopo aver diretto il dipartimento di fotografia dello IED di Roma e aver fondato l’Istituto Superiore di Fotografia di Roma, Maurizio Cavalli è tornato nella sua Milano per aprire la struttura che sarebbe diventata il punto di riferimento per la formazione in ambito fotografico. Alla notizia dell’apertura della scuola fu dato risalto dalla stampa.
La prima sede di IIF era in via Forcella 13, presso Superstudio13, per poi spostarsi nel 1994 nell’attigua via Bugatti 3, nel quartiere Tortona. L’aumento di studenti e la necessità di maggiore spazio dedicato allo scatto ha portato al trasferimento nel 2010 dell’Istituto nell’attuale sede di via Enrico Caviglia 3, in zona Corvetto, che si snoda su due piani per un totale 700 mq e dispone di 5 studi fotografici e un’aula informatica.
Nel 2017, in occasione dei 25 anni di IIF, lo storico logo di Istituto Italiano di Fotografia ha subito un restyling grafico per renderlo più attuale.
Logo storico IIF (1992-2017)
Logo attuale IIF (dal 2017)
Una realtà a misura di studente
Istituto Italiano di Fotografia è una realtà “a misura di studente”, un laboratorio fotografico all’interno del quale ognuno viene seguito dal punto di vista didattico, professionale e personale, indipendentemente dal livello di competenza sulla materia all’inizio. Ecco perché IIF è sia una “scuola di fotografia”, sia un’“università della fotografia”, essendo in grado di sviluppare diversi asset formativi.
Un luogo dove coltivare le proprie competenze e capacità espressive e creative, seguendo un percorso personalizzato di crescita, fatto di confronti con i docenti e scambi con i colleghi.
Un’atmosfera accogliente e “familiare” che favorisce l’acquisizione delle capacità necessarie per diventare professionisti preparati, fotografi capaci di esprimere la propria creatività attraverso uno stile unico, personale, originale.
Tre sezioni per un unico obiettivo: formare professionisti
Istituto Italiano di Fotografia è suddiviso in tre sezioni, tre realtà in una, che si completano e sono funzionali l’una all’altra:
- SCHOOL: la scuola di fotografia vera e propria che si occupa di didattica e formazione professionale;
- ARTSIDE: organizza mostre fotografiche ed eventi culturali per dare visibilità ai propri talenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia e dei corsi serali annuali;
- PRODUCTION: agenzia di produzioni fotografiche, punto di incontro tra aziende e giovani fotografi.
Grazie alla collaborazione delle tre anime di IIF, gli studenti possono imparare le migliori tecniche fotografiche, esporre i propri lavori e farsi conoscere e trovare lavoro.
Un metodo innovativo per guidare i giovani nel mondo della fotografia, che garantisce solide basi tecniche e offre la possibilità di mettersi in luce ed essere notati da importanti realtà del mondo della fotografia e non solo.