Fotografia di architettura e interni – Workshop

Programma
Il workshop weekend di Fotografia di architettura e interni trasferisce le competenze adeguate per la corretta realizzazione di fotografie professionali di stabili e di interni con luce naturale. Il tema della fotografia architettonica sarà affrontato sia dal punto di vista storico e critico sia da quello tecnico. A partire da una dimostrazione con banco ottico analogico, sarà mostrato agli studenti come impiegare al meglio il mezzo digitale per arrivare a strutturare un progetto di fotografia architettonica e di interni per cui sarà svolta una parte pratica di shooting in interni ed esterni con obbiettivo decentrabile. A conclusione si affronteranno l’editing e la post produzione delle immagini.
Organizzazione
Durata: 7, 8 e 9 maggio 2021 (edizione di ottobre 2020 sold out).
Modalità: weekend intensivo.
Frequenza: venerdì dalle 19:00 alle 21:30, sabato e domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
Costo del workshop Fotografia di architettura e interni
€ 300 (sconto del 10% per ex studenti IIF)
Vuoi maggiori informazioni?
Vieni a conoscere il workshop weekend di Fotografia di architettura e interni direttamente in Istituto Italiano di Fotografia, fissa un colloquio individuale con l’Ufficio Orientamento: scrivi a info@iifmilano.com oppure chiama lo 02 58105598 / 02 58107623.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi
- Effettuare l’iscrizione cliccando su “Acquista il corso”
- Effettuare il bonifico della quota d’iscrizione di € 150 (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) a:
ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA SRL UNIPERSONALE
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.
FILIALE DI MILANO 398 – CORVETTO
IBAN: IT42B0344001611000000185300 – BIC: BDBDIT22
Il saldo di € 150 andrà effettuato entro la settimana precedente l’inizio del corso.
Caratteristiche del corso
- Durata weekend intensivo
- Lingua Italiano
-
Programma in sintesi:
• La fotografia di architettura e gli autori principali
• Come si struttura un progetto di fotografia di architettura
• Demo con banco ottico
• Esercitazione in esterni con propria reflex
• Visualizzazione lavori/editing e post produzione
• Montaggi fotografici (hdr e montaggi di più immagini)