Fotografia di Spettacolo – Workshop weekend
Programma
Il workshop weekend di Fotografia di Spettacolo consente di esplorare le possibilità e le problematiche operative nel fotografare la musica, il teatro, la danza, il cinema, il circo. Imparare a conoscere ed utilizzare le luci di scena, scegliere l’attrezzatura giusta, affrontare gli aspetti tecnici, sapere come muoversi e le regole di comportamento, ottenere l’accredito e l’accesso, partecipare alle prove. È prevista un’uscita di ripresa fotografica ad un evento. Il corso si conclude con la revisione degli scatti degli studenti. La fotografia di scena nella musica, nel teatro, nella danza richiedono competenze e accorgimenti particolari che verranno approfonditi nel corso serale.
Organizzazione
Durata: sabato 26 e domenica 27 novembre 2022.
Modalità: weekend intensivo.
Frequenza: sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, uscita di esercitazione pratica sabato sera (orario variabile a seconda dello spettacolo selezionato); domenica dalle 14:00 alle 17:00.
Costo del workshop weekend di fotografia di spettacolo
€ 250 (sconto del 10% per ex studenti IIF)
Vuoi maggiori informazioni?
Vieni a conoscere il workshop weekend di Fotografia di Spettacolo direttamente in Istituto Italiano di Fotografia, fissa un colloquio individuale con l’Ufficio Orientamento e specializzati nella fotografia di scena: scrivi a info@iifmilano.com oppure chiama lo 02 58105598 / 02 58107623.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi
- Effettuare l’iscrizione cliccando su “Acquista il corso”
- Effettuare il bonifico della quota d’iscrizione di € 150 (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) a:
ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA SRL UNIPERSONALE
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.
FILIALE DI MILANO 398 – CORVETTO
IBAN: IT42B0344001611000000185300 – BIC: BDBDIT22
Il saldo di € 100 andrà effettuato entro la settimana precedente l’inizio del corso.
Caratteristiche del corso
- Durata weekend intensivo
- Lingua Italiano
-
Programma in sintesi:
• Analizzare foto di scena di grandi maestri
• Possibilità e problematiche operative della fotografia di spettacolo
• Documentazione ed interpretazione personale
• Conoscere ed utilizzare le luci di scena
• Scegliere l’attrezzatura
• Accrediti e accessi agli spettacoli
• Partecipare alle prove
• Uscita di riprese fotografiche
• Editing