Video con la reflex – Workshop
Programma
Il workshop weekend di Riprese Video con la Reflex si rivolge a fotografi amatoriali o professionisti interessati ad apprendere le tecniche di ripresa video con tecnologia reflex o mirrorless digitale. Se stai cercando un corso di videomaking o un corso per videomaker a Milano, il workshop può fare il tuo caso. Saranno illustrate le corrette impostazioni della fotocamera nell’impiego della reflex o della mirrorless per video, le tecniche e le attrezzature per l’audio, l’utilizzo del cavalletto, la realizzazione di time lapse. I firmware open-source per espandere le funzioni delle fotocamere, la gestione e utilità dei picture-styles/scene delle proprie fotocamere e come impostarli correttamente per le riprese. Saranno spiegati i principi generali e alcune regole di base della grammatica cinematografica e le differenti strategie di ripresa con la reflex per video da adottare in base al format in produzione (video clip musicale, reportage, intervista, corporate video), i movimenti di macchina, le riprese con più macchine (multicam) e le tecniche di sincronizzazione, le riprese a mano libera o con l’utilizzo di spallacci e rigs appositi. Saranno inoltre fornite dal docente ampie indicazioni sulle attrezzature indispensabili alla produzione video con la reflex o mirrorless in base alle possibilità di budget di ciascun partecipante, e forniti pratici suggerimenti per la gestione clienti e i criteri per la corretta preparazione di un preventivo.
Organizzazione
Durata: sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022
Modalità: weekend intensivo.
Frequenza: sabato e domenica, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
Costo del corso videomaking Milano
€ 250 (sconto del 10% per ex studenti IIF)
Vuoi maggiori informazioni?
Vieni a conoscere il workshop weekend di Riprese Video con la Reflex direttamente in Istituto Italiano di Fotografia, fissa un colloquio individuale con l’Ufficio Orientamento: scrivi a info@iifmilano.com oppure chiama lo 02 58105598 / 02 58107623.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi
- Effettuare l’iscrizione cliccando su “Acquista il corso”
- Effettuare il bonifico della quota d’iscrizione di € 150 (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) a:
ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA SRL UNIPERSONALE
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.
FILIALE DI MILANO 398 – CORVETTO
IBAN: IT42B0344001611000000185300 – BIC: BDBDIT22
Il saldo di € 100 andrà effettuato entro la settimana precedente l’inizio del corso.
Il corso è soggetto a conferma di attivazione una settimana prima dell’inizio. In caso di mancata attivazione (causa Covid oppure mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti) è possibile scegliere se essere rimborsati di quanto versato oppure se essere spostati all’edizione successiva.
Caratteristiche del corso
- Durata weekend intensivo
- Lingua Italiano
-
Programma in sintesi:
• Formati, codecs, contenitori e aspec-ratios
• Frame, scena/piano, sequenza, film
• Bit Rate, Frame Rate e Refresh Rate
• Iso nativo della fotocamera e rumore di fondo
• Il campionamento colore nel video (YUV 444,422,420,411)
• Le corrette impostazioni video della propria fotocamera digitale
• Principi di composizione fotografica
• Fuoco manuale e Follow Focus
• Il bilanciamento del bianco personalizzato
• La corretta esposizione per il video e la lettura dell’istogramma
• Impostazioni audio della fotocamera
• Magic Lantern Firmware
• Raw Video
• Registrare video in formato non compresso: Cinema Dng
• I Picture-Styles / Looks delle fotocamere
• Cenni di fotografia Time-Lapse
• Esercitazione teorico-pratica
• Riprese a mano libera con e senza rig/spallaccio
• Le riprese con cavalletto a testa fluida (settaggi e utilizzo)
• Come realizzare una sequenza time lapse statica ed in movimento
• La ripresa audio d’ambiente
• Ripresa multicamera in esterno
• Il materiale di copertura
• Valutazione e pianificazione del lavoro e lista di shooting
• Preparazione del preventivo per il cliente
• Consegnare correttamente il lavoro finito al cliente
• Alcuni accorgimenti per promuovere la propria professionalità