Storytelling fotografico e approccio critico – Workshop
Il workshop weekend di Storytelling fotografico e approccio critico si rivolge a chiunque sia interessato ad apprendere una metodologia per comprendere e interpretare il significato della fotografia.
Costo del corso
400,00 €
presentazione del corso
Programma
Il workshop weekend di Storytelling fotografico e approccio critico si rivolge a chiunque sia interessato ad apprendere una tecnica e una metodologia che permette di comprendere e interpretare il linguaggio fotografico. L’approccio critico applicato alla fotografia si fonda sulla capacità di leggere le immagini con uno sguardo consapevole, riconoscendone le implicazioni culturali, sociali e politiche. Sviluppare competenze critiche significa essere in grado di analizzare le immagini da diverse prospettive e acquisire la capacità di realizzare rappresentazioni consapevoli, frutto di un progetto fotografico strutturato.
Organizzazione
Durata: lunedì 20, martedì 21 ottobre (online), sabato 25, domenica 26 ottobre (in presenza), giovedì 30 ottobre 2025 (online)
Modalità: tre incontri serali e un weekend intensivo. Le lezioni serali saranno erogate online in diretta; le lezioni del weekend saranno in presenza presso la sede di Istituto Italiano di Fotografia (via Enrico Caviglia 3, Milano).
Frequenza: lunedì, martedì e giovedì dalle 19:00 alle 22:00, sabato e domenica, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Costo del workshop di Storytelling fotografico e approccio critico
€ 400 (sconto del 10% per ex studenti IIF)
Vuoi maggiori informazioni?
Vieni a conoscere il workshop di Storytelling fotografico e approccio critico direttamente in Istituto Italiano di Fotografia, fissa un colloquio individuale con l’Ufficio Orientamento: scrivi a [email protected] oppure chiama lo 02 58105598 / 02 58107623.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi
- Effettuare l’iscrizione cliccando su “Acquista il corso”
- Effettuare il bonifico della quota d’iscrizione di € 200 (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) a:
ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA SRL UNIPERSONALE
CREDEM – MILANO AG. 2
IBAN: IT08H0303201601010000862578 – BIC: BACRIT22MIL
Il saldo di € 200 andrà effettuato due settimane prima dell’inizio del corso.
Il corso è soggetto a conferma di attivazione una settimana prima dell’inizio. In caso di mancata attivazione (per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti) è possibile scegliere se essere rimborsati di quanto versato oppure se essere spostati all’edizione successiva.
Prenota un colloquio
orientamento online
Prossimo open day
Corsi in programma
PROGRAMMA
In sintesi:
- Fondamenti teorici e analisi critica: approfondimento teorico
- Introduzione alla teoria critica e al suo legame con la fotografia
- Analisi critica delle immagini: ideologia, potere e rappresentazione
- Discussione su immagini storiche e contemporanee con approccio critico
- Fondamenti teorici e analisi critica: laboratorio pratico di decostruzione visiva
- Esercizi di analisi su immagini esistenti (pubblicità, reportage, social media, storytelling)
- Reinterpretazione critica di immagini
- Pratica fotografica e narrazione visiva: progettazione e sperimentazione
- Uscita pratica: realizzazione di immagini con focus su una narrazione critica
- Pratica fotografica e narrazione visiva: revisione e sviluppo del progetto; selezione e editing delle immagini
- Scrittura di un breve testo critico di accompagnamento
- Sviluppo di competenze e presentazione finale: elaborazione finale e preparazione portfolio
- Refinimento del progetto fotografico
- Creazione di un portfolio critico con immagini e testi
- Sviluppo di competenze e presentazione finale: presentazione e discussione critica
- Discussione su come applicare l’analisi critica nella pratica fotografica futura
DOCENTE
Valeria Cherchi
Storytelling fotografico e approccio critico