• Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Formazione professionale da 30 anni

OFFERTA FORMATIVA

Corsi professionali diurni, serali e weekend

AGENZIA DI PRODUZIONE

Progetti fotografici per le aziende e l’editoria

MOSTRE E CATALOGHI

Eventi, esposizioni e pubblicazioni
SCRIVICI

Viaggio fotografico in Albania: su vie d'acqua e terra

  • Home
  • Tutti i corsi
  • Workshop weekend
  • Su vie d’acqua e terra – Viaggio fotografico in Albania

Su vie d’acqua e terra – Viaggio fotografico in Albania

Workshop weekend
Theth National Park. Shkoder County, Albania. landscape in the central part of Albanian Alps.
  • Anteprima
  • Programma
  • Docente

Reframing traveling

Istituto Italiano di Fotografia e il tour operator Shiruq propongono una serie di viaggi fotografici per piccoli gruppi. Condotti da un docente-fotografo di IIF e dedicati a chi desidera fare un’esperienza di viaggio inedita, che porti ad esplorare l’anima vera e autentica della località, attraverso il filtro magico della fotografia. I viaggi sono strutturati per intercettare vari linguaggi fotografici: dalla street photography al paesaggio, dalla fotografia documentaria a quella di architettura, dal reportage alla food photography. I tour sono adatti a tutti, indipendentemente dal livello tecnico dei partecipanti: che tu sia un neofita, un amatore o un professionista, vivrai un’esperienza di viaggio davvero unica. Le iscrizioni sono aperte anche a chi fotografa con lo smartphone.

Grazie all’approccio innovativo delle esperienze proposte, che unisce sapientemente la conoscenza di territori, popoli e culture e l’insegnamento di tecniche e stili fotografici, si andrà alla scoperta dell’anima più autentica e profonda dei luoghi visitati. Una proposta esclusiva, resa possibile grazie alle caratteristiche distintive d’eccellenza di Shiruq nel turismo culturale, e di IIF nel mondo della formazione e della cultura fotografica. Un invito ad assumere uno sguardo nuovo sul viaggio, sul mondo.

Fotografia in viaggio

Tra le varie proposte di viaggio fotografico Istituto Italiano di Fotografia e Shiruq propongono un itinerario che vuole mostrare l’animo più selvaggio dell’Albania, la sua natura aspra ma al contempo affascinante, tutta da vivere camminando, navigando, pagaiando e fotografando! Oltre a Tirana e ai centri di Kruje, Alessio e Scutari, il viaggio si snoda in due momenti particolari e di differente bellezza: una navigazione nel bel mezzo di un lago artificiale mascherato da fiordo e una rilassante escursione in kayak sulle calme acque del Parco Lumi i Velipoje. Un modo attivo per conoscere nuove sfaccettature del Paese. Altrettanto emozionanti i panorami meravigliosi delle Alpi albanesi.

Il percorso propone paesaggi e scenari molto vari che consentono al docente-fotografo di IIF di trasferire competenze e suggerimenti legati ai più diversi generi fotografici. Il tour non prevede momenti di lezione frontale ma una docenza on the road, che permette al docente-fotografo di non togliere tempo all’esperienza del viaggio dando indicazioni su tecniche di ripresa, accorgimenti compositivi e strategie narrative durante le tappe del tour. A fine giornata e ogni volta che si crea l’occasione, il docente-fotografo revisiona le fotografie scattate durante la giornata per dare ai partecipanti consigli e suggerimenti utili dal punto di vista tecnico, competitivo, ma anche di editing e selezione delle immagini, oltre che spunti di post-produzione. Una volta terminato il viaggio, una selezione delle immagini scattate confluirà in una fanzine che verrà stampata da IIF e Shiruq e consegnata a tutti i partecipanti.

Itinerario

Giorno 1: Italia – Tirana

Partenza da Milano (da altre città su richiesta) per Tirana con volo diretto. All’arrivo, trasferimento privato in centro città dove, tempo permettendo, passeggeremo per l’immensa Piazza Skenderbeg, dedicata all’omonimo eroe nazionale raffigurato con una statua equestre, fino al vicino ponte ottomano vestigia di un passato in cui il traffico cittadino prendeva altre direttrici, passando per il Castello di Tirana, oggi un rinnovato quartiere commerciale che mantiene però un interesse storico. Sarà un approccio rilassante alla città prima della sistemazione presso l’Hotel Opera (4*) o similare. Pranzo e cena liberi.

Giorno 2: Tirana – Kruje – Alessio – Scutari

La giornata inizierà dal Museo Nazionale, che conserva importanti testimonianze della storia albanese dal periodo illirico a quello comunista. L’edificio in cui è ospitato è, inoltre, un esempio particolare di architettura celebrativa di carattere socialista. Dopo il museo faremo una passeggiata nel Bazar, un vivace quartiere moderno dove acquistare il meglio della produzione alimentare albanese e anche qualche oggetto di artigianato. Nel pomeriggio visita all’antica capitale Kruje, nel cui centro sopravvive un antico bazar, riconvertito a distretto commerciale dove cercare, fra souvenir prodotti per turisti, anche qualche oggettino di antiquariato o ricordo più autentico. Si prosegue per Alessio, dove visiteremo il castello e dove prenderemo coscienza di quanti popoli si sono passati il testimone come abitanti di questa regione. All’interno del castello, infatti, troveremo tracce illire, romane, bizantine e ottomane. Proseguimento per Scutari e sistemazione presso l’Hotel Tradita (3*) o similare. Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 3: Scutari – Lago Komani – Shala River – Scutari

Quest’oggi vivremo una giornata davvero emozionante. Utilizzeremo quella che molti definiscono un “autostrada d’acqua”, una delle meraviglie naturalistiche che l’Albania può vantare. Lasciato l’hotel ci dirigeremo a Koman dove un po’ bruscamente – chi lo vedrà dal vivo capirà il perché – troveremo il punto d’imbarco in cui ci aspetterà una stretta imbarcazione a motore (dotata di tendalino e dal numero di posti variabile in base ai partecipanti). A differenza di quanto possono fare i traghetti, il nostro natante ci permetterà di inoltrarci negli angoli più inesplorati di questo lago e deviare parzialmente sulle acque cristalline dello Shala River, un canyon laterale del Lago Komani, vero e proprio paradiso. Sosta in una guesthouse per il pranzo (libero) per interrompere le ore di navigazione. Rientro in senso inverso a Koman e successivo trasferimento a Scutari. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena liberi.

Giorno 4: Scutari – Theth

Appena fuori città non potremo non notare il Castello di Rozafa, situato sull’unico punto sopraelevato dell’intera regione; la visita del castello è davvero interessante e, oltre ad ammirarlo da grande distanza, avremo il piacere di scoprirne gli angoli più nascosti anche da vicino. Da questo punto privilegiato ammireremo la città sottostante e gli altri edifici più rappresentativi come la Moschea di Piombo, caratteristica per via del suo isolamento rispetto alle altre costruzioni e per l’assenza del minareto.  Più a nord di Scutari troveremo il Ponte di Mezzo, uno dei ponti ottomani più affascinanti dei Balcani.  In base al tempo a disposizione, si potrà proseguire la visita della città o di uno dei suoi musei oppure effettuare un’escursione in barca sul lago di Scutari (attività opzionali da confermare e pagare direttamente in loco). Partenza verso Theth, località incastonata tra le meravigliose alpi albanesi.  Sistemazione presso l’Hotel Jezerca (4*) o similare. Colazione in hotel. Pranzo libero, cena in hotel.

Giorno 5: Theth – Scutari

Dopo esserci goduti una notte alle frizzanti temperature alpine, visiteremo due interessanti luoghi di Theth, una Chiesa eretta a fine 800 e una torre di autoisolamento, kulla, davvero molto suggestiva, sia per via della posizione in cui è stata eretta circa 400 anni fa, che per l’architettura esterna ed interna che ne rivela, ma anche per lo scopo difensivo e di autoreclusione. La storia di queste torri di isolamento è infatti molto interessante, legata alla legge del Kanun, un insieme di regole che organizzava tutti gli aspetti sociali della famiglia albanese, dai matrimoni al passaggio all’età adulta, dalle questioni economiche alle vendette di sangue alle quali si cercava di rifuggire proprio auto isolandosi nelle kulla. Tempo permettendo, effettueremo una visita alle Cascate di Grunas. Lasceremo Theth per dirigerci nuovamente verso Scutari, dapprima prendendo una tortuosa strada sterrata e poi costeggiando dolcemente l’omonimo lago. Sistemazione all’Hotel Tradita (3*) o similare. Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 6: Scutari –  Parco Lumi i Velipoje – Tirana – Italia

Dopo la prima colazione, muoveremo verso sud per circa una trentina di chilometri fino a raggiungere il Parco Lumi i Velipoje, dove svolgeremo l’ultima, ma non meno emozionante, attività di questo tour. L’area depressa del Delta del fiume Buna ha creato un vastissimo sistema di lagune dove vivono numerose specie animali e dove la presenza di acqua calma e priva di correnti rende perfetta la pratica del kayak. Galleggeremo dolcemente tra questi canali ammirando il paesaggio da un punto di vista particolare, circondati dalla quiete e da colonie di uccelli di numerose specie differenti. Al termine, rientreremo a Tirana dove potremo riprendere le visite eventualmente interrotte il primo giorno. Camere a disposizione fino al trasferimento in aeroporto e successivo imbarco sul volo per Milano (altre città su richiesta), diretto. Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Organizzazione

Durata: 6 giorni.

Prossima partenza: 19 – 24 settembre 2023.

Costo

Gruppo di 6-12: € 1720 in doppia / € 1870 in singola (con guida locale in italiano, docente-fotografo e tour leader dall’Italia)

Cosa include l’importo per persona?

Volo internazionale da/per Milano in classe economica, trasferimenti con autovettura o minivan sulla base del numero di partecipanti, 5 pernottamenti in hotel 3/4* (oltre alla camera in day use il giorno 6), visite come da programma, pasti come specificato, guida locale in lingua italiana e docente di fotografia dall’Italia, assicurazione di viaggio, guida/libro di viaggio.

Cosa esclude l’importo per persona?

Tasse aeroportuali (€ 95), quota d’iscrizione annuale (€ 100), pasti indicati come liberi, bevande, attività extra, spese personali, mance, eventuali tasse in entrata/uscita dal Paese, tutto quanto non espressamente specificato.

Caratteristiche del corso

  • Durata 6 giorni
  • Lingua Italiano
CoursesWorkshop weekendSu vie d’acqua e terra – Viaggio fotografico in Albania
  • Itinerario in sintesi: 0


    • Tirana
    • Kruje
    • Alessio
    • Scutari
    • Lago Komani
    • Shala River
    • Theth
    • Parco Lumi i Velipoje

    No items in this section
  • Linguaggi fotografici intercettati: 0


    • Reportage turistico-geografico
    • Paesaggio
    • Fotografia documentaria
    • Street photography
    • Fotografia di architettura
    • Ritratto

    No items in this section
Istituto Italiano di Fotografia
Camilla Ferrari
  • Anteprima
  • Programma
  • Docente
  • Share:

Ti possono interessare

Corso Professionale Biennale di Fotografia Leggi tutto

Corso Professionale Biennale di Fotografia

0
€7.900,00
Secondo anno – Corso Professionale di Fotografia – Formazione avanzata Leggi tutto

Secondo anno - Corso Professionale di Fotografia - Formazione avanzata

0
€8.500,00
Full – Corso Serale Annuale Leggi tutto

Full - Corso Serale Annuale

0
€2.500,00
Full Advanced – Corso Serale Annuale Avanzato Leggi tutto

Full Advanced - Corso Serale Annuale Avanzato

0
€2.800,00
Basic – Corso Serale Trimestrale Leggi tutto

Basic - Corso Serale Trimestrale

0
€850,00

Tutti i corsi

  • Corsi in inglese
  • Corsi individuali per aziende
  • Corsi per bambini e ragazzi
  • Corsi professionali
  • Corsi serali
  • Workshop weekend

Ultimi corsi

Basic – Corso Serale Trimestrale

Basic – Corso Serale Trimestrale

Full – Corso Serale Annuale

Full – Corso Serale Annuale

Chiamaci per maggiori informazioni

+39 02 5810 5598
Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Liberiamo talenti da 30 anni. A Milano

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano | Tel 02/58107623 - 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Capitale sociale € 10.400,00 | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori. Powered by ShareNow!.

Contatti

Informazioni, prenotazione colloqui orientativi e richiesta calendario eventi:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Orario segreteria: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00, dal lunedì al venerdì.

Hai dubbi o domande?

Consulta l'area FAQ

Qualche termine tecnico ti sfugge?

Consulta il glossario

IIF è molto di più

IIF è molto di più di un'accademia di fotografia o di un istituto di fotografia. È un centro studi sull'immagine, un vero e proprio punto d'incontro fra talento e mercato.
Se non sai orientarti fra le migliori scuole di fotografia o cerchi un'agenzia fotografica, pubblicazioni fotografiche, produzioni fotografiche, mostre fotografiche, chiamaci e contattaci per un appuntamento.

Privacy Policy

Seguici su...