• Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Formazione professionale da 30 anni

OFFERTA FORMATIVA

Corsi professionali diurni, serali e weekend

AGENZIA DI PRODUZIONE

Progetti fotografici per le aziende e l’editoria

MOSTRE E CATALOGHI

Eventi, esposizioni e pubblicazioni
SCRIVICI

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • IIF partecipa alla 8^ Biennale dei giovani fotografi di Bibbiena 2023

IIF partecipa alla 8^ Biennale dei giovani fotografi di Bibbiena 2023

Biennale di Bibbiena

In occasione dell’8^ edizione della Biennale dei giovani fotografi italiani di Bibbiena, dal 16 settembre al 12 novembre 2023, Istituto Italiano di Fotografia propone una mostra dedicata al tema “Dentro e fuori. Gli spazi dell’esistenza. Visioni interiori e sguardi sul mondo” curata dal fotografo e docente Andrea Calvaruso.

L’evento, è organizzato dal Centro Italiano della Fotografia d’Autore in collaborazione con il Club Fotografico AVIS Bibbiena EFI, in occasione della 24^ Edizione di FotoConfronti ed è ospitato presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore con l’obiettivo di dare ai giovani fotografi italiani ed alle scuole di fotografia una vetrina importante in cui mostrare i propri progetti.

Gli studenti di Istituto Italiano di Fotografia propongono progetti introspettivi e riflessioni personali che li hanno portati a lavorare su sé stessi e lasciar emergere emozioni e sensazioni forti; ogni fotografo è stato in grado di trasformare questi sentimenti in immagini che accompagnano i visitatori in un viaggio interiore che interroga sull’identità del singolo mettendola, però, in relazione con il contesto, una realtà in continuo cambiamento, uno specchio che riflette nell’altro il proprio io.

Attraverso gli scatti di Giovanni Borgia, diventiamo passeggeri di un treno; dal finestrino scorgiamo attimi del mondo che ci circonda: un susseguirsi che rende spettatori distanti ma che lascia il tempo di ritrovarsi sospesi in una calma apparente. Le difficoltà della vita, le crepe che si formano nella monotonia della quotidianità e il desiderio di rinascita sono le sensazioni che guidano nel mondo di Benni Giammari; con una delicatezza estrema ci troviamo a riflettere su quello che affrontiamo ogni giorno svelando il nostro più intimo io. L’apparente semplicità della vita di tutti i giorni, il rapporto tra gli oggetti e le persone che li utilizzano sono alla base della ricerca di Giorgio Garzella che analizza il legame fatto di ricordi e sensazioni che la nostra mente crea con essi. Gli oggetti e i volti del suo lavoro diventano vettori di storia e di emozioni che risvegliano il nostro io più profondo. Con le fotografie di Alice Re veniamo trasportati nella sfera più profonda della ricerca di sé stessi: il ciclo di vita e morte, seguito dalla sfera della rinascita e del rinnovamento costante. Niente spaventa più dell’ignoto e provare ad approfondirlo è stata la chiave di lettura dell’autrice. Nelle fotografie di Stefano Frighi vediamo fragilità e resilienza; associando luoghi abbandonati e il significato di alcuni fiori l’autore ci guida in un percorso volto alla rinascita dell’individuo sul piano psicologico: le difficoltà che la vita pone possono essere risolte e, attraverso la forza che risiede in ognuno, portare a risplendere nuovamente.

 

Titolo: Dentro e fuori. Gli spazi dell’esistenza. Visioni interiori e sguardi sul mondo
A cura di: Andrea Calvaruso
Weekend inaugurale: sabato 16 e domenica 17 settembre 2023
Date: 16 settembre – 12 novembre 2023
Luogo: Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Via delle Monache, 2 – Bibbiena (Arezzo)
Orari visita mostre: da martedì a sabato 9:30 – 12:30 e 15:30 – 18:30 – domenica 10:00 -12:30

Ora inizio

9:30

sabato, 16 Settembre, 2023

Ora fine

18:30

domenica, 12 Novembre, 2023

Indirizzo

Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Via delle Monache, 2 – Bibbiena (Arezzo)

  • Share:

CHIAMA PER INFO

+39 02 5810 5598
Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Liberiamo talenti da 30 anni. A Milano

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano | Tel 02/58107623 - 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Capitale sociale € 10.400,00 | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori. Powered by ShareNow!.

Contatti

Informazioni, prenotazione colloqui orientativi e richiesta calendario eventi:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Orario segreteria: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00, dal lunedì al venerdì.

Hai dubbi o domande?

Consulta l'area FAQ

Qualche termine tecnico ti sfugge?

Consulta il glossario

IIF è molto di più

IIF è molto di più di un'accademia di fotografia o di un istituto di fotografia. È un centro studi sull'immagine, un vero e proprio punto d'incontro fra talento e mercato.
Se non sai orientarti fra le migliori scuole di fotografia o cerchi un'agenzia fotografica, pubblicazioni fotografiche, produzioni fotografiche, mostre fotografiche, chiamaci e contattaci per un appuntamento.

Privacy Policy

Seguici su...