Fotografia da studio – Workshop

Programma
Il workshop weekend di Fotografia da studio si rivolge a persone che abbiano una buona conoscenza della tecnica fotografica digitale e che siano interessate ad apprendere le competenze di gestione dell’allestimento del set in sala di posa e dell’utilizzo delle luci continue e flash. Durante il corso i partecipanti impareranno a padroneggiare le tecniche per un corretto utilizzo della luce artificiale e a gestire uno studio fotografico e un set fotografico professionale. Il corso prevede lezioni teorico/tecniche, di dimostrazione pratica ed esercitazioni in studio fotografico.
Organizzazione
Durata: venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021
Modalità: weekend intensivo.
Frequenza: venerdì dalle 19:00 alle 21:30, sabato e domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
Costo workshop weekend Fotografia da studio
€ 300 (sconto del 10% per ex studenti IIF)
Vuoi maggiori informazioni?
Vieni a conoscere il workshop weekend di Fotografia da studio direttamente in Istituto Italiano di Fotografia, fissa un colloquio individuale con l’Ufficio Orientamento e impara ad allestire un set fotografico e a gestire la sala di posa: scrivi a info@iifmilano.com oppure chiama lo 02 58105598 / 02 58107623.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi
- Effettuare l’iscrizione cliccando su “Acquista il corso”
- Effettuare il bonifico della quota d’iscrizione di € 150 (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) a:
ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA SRL UNIPERSONALE
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.
FILIALE DI MILANO 398 – CORVETTO
IBAN: IT42B0344001611000000185300 – BIC: BDBDIT22
Il saldo di € 150 andrà effettuato entro la settimana precedente l’inizio del corso.
Caratteristiche del corso
- Durata weekend intensivo
- Lingua Italiano
-
Programma in sintesi:
• Conoscenza attrezzature di base e supporto
• Conoscenza delle varie fonti illuminanti
• Gestione illuminatori a luce continua e flash
• Montaggio fondali in tessuto e carta
• Appoggio e sospensione illuminatori
• Uso dell’esposimetro in luce incidente
• Caratteristiche peculiari della luce in studio
• Rapporto di illuminazione
• Comprensione dei principali schemi di illuminazione
• Esercitazioni pratiche in studio con docente