Professione reporter – Topic session
Programma
Essere un reporter oggi come oggi significa prima di tutto diventare un autore, ovvero gestire una narrazione dall’inizio alla fine senza tralasciare nessun dettaglio: dallo sviluppo della rete dei contatti alla ricerca e approfondimento delle fonti, dall’approccio psicologico con il soggetto agli aspetti legali che determinano il possibile utilizzo finale del proprio lavoro, dall’editing all’output finale che sia una mostra, un magazine o un libro. Per fare tutto questo il fotografo deve confrontarsi con diverse figure professionali che gestiranno fase per fase il lavoro al fine di renderlo completo e divulgabile.
Il corso serale “Professione reporter” è un percorso formativo per chi vuole approcciarsi a un nuovo modo di fare reportage: perché se è vero che l’editoria è in crisi, che tutto è più complicato, è pur vero che si sono sviluppate nuove tecniche e modalità per far sì che le storie che si vuole raccontare prendano forma e sostanza. Si lavorerà sul reportage d’autore e sull’editing e ogni studente realizzerà una propria fanzine. I due studenti che presenteranno i progetti più meritevoli saranno premiati con un viaggio di due giorni a Venezia con Valentina Tamborra per mettere in campo le conoscenze acquisite.
Organizzazione
Durata: da ricalendarizzare.
Modalità: 9 interventi da 2 ore (online oppure in presenza presso la sede IIF – a scelta dello studente), più 2 uscite (nel weekend a Milano).
Frequenza: lezioni di mercoledì dalle 19:30 alle 21:30 (1, 8, 15, 22, 29 giugno, 6, 27 luglio, 14, 21 e 28 settembre 2022), più 2 uscite (uscite nel weekend dalle 10:00 alle 17:30 – sabato 9 luglio e sabato 30 luglio 2022).
Costo corso serale di Professione reporter
€ 700 (sconto del 10% per ex studenti IIF)
Sono previste forme di rateizzazione. Si procede per esaurimento dei posti disponibili.
Vuoi maggiori informazioni?
Vieni a conoscere il Corso Serale di Professione reporter direttamente in Istituto Italiano di Fotografia, fissa un colloquio individuale con l’Ufficio Orientamento: scrivi a info@iifmilano.com oppure chiama lo 02 58105598 / 02 58107623.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Come iscriversi
- Effettuare l’iscrizione cliccando su “Acquista il corso”
- Effettuare il bonifico della quota d’iscrizione di € 200 (contanti o assegno se si effettua l’iscrizione in sede) a:
ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA SRL UNIPERSONALE
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.
FILIALE DI MILANO 398 – CORVETTO
IBAN: IT42B0344001611000000185300 – BIC: BDBDIT22
Il saldo di € 500 andrà effettuato entro la settimana precedente l’inizio del corso in soluzione unica, oppure in due rate. La prima la settimana precedente l’inizio del corso, la seconda dopo un mese.
Caratteristiche del corso
- Durata 9 lezioni + 2 uscite
- Lingua Italiano
-
Programma in sintesi:
• Introduzione al reportage: che cosa è, come si struttura un progetto
• Il reportage d’autore: i grandi fotografi, un viaggio nella storia del reportage
• Scelta del tema e presentazione dell’idea: come si realizza un testo accompagnatorio
• Progettazione del reportage prima e dopo lo scatto in base all’utilizzo finale del lavoro
• Diritti e doveri di cronaca e di critica del fotografo: come bilanciare diritto d’immagine, privacy e diritto alla libertà d’espressione
• Tecnica fotografica: come comportarsi in strada e l’approccio con i soggetti
• L’impatto del fotografo sui soggetti e come gestire l’impatto psicologico su se stessi
• Uscite fotografiche con docente
• Elementi di editing e costruzione di un racconto per immagini
• Realizzare una fanzine: come impaginare una pubblicazione con le proprie immagini
• Tutela dei propri progetti e divulgazione del proprio lavoro