PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS arriva alla quarta edizione: presto il programma dettagliato
Starring propone, in occasione del Milano Bookcity #BCM23 che si svolgerà dal 15 al 19 novembre 2023, la quarta edizione di PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS, in collaborazione con Istituto Italiano di Fotografia, FunzillaFest e di Colorno Photo Life, con il supporto media di Photographers.it e di Il Fotografo e con il supporto tecnico per le dirette di Hangar Fotografico.
La manifestazione, interamente dedicata all’editoria fotografica, si svolgerà sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 presso la sede di Istituto Italiano di Fotografia (Via Enrico Caviglia 3, Milano – M3 Corvetto) ed entro metà ottobre verrà comunicato il programma completo, che comprende le presentazioni di sei libri d’autore, delle tre fanzine vincitrici del Colorno Photo Life e le fanzine selezionate da Funzilla.
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Date: 18 – 19 novembre 2023
Luogo: Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia 3 – Milano
Ingresso libero
Workshop La scrittura creativa e non-fiction del reale di Monika Bulaj
Durante il weekend verrà inoltre proposto da Photographers.it e Istituto Italiano di Fotografia un esclusivo workshop tenuto della nota autrice Monika Bulaj dedicato al tema La scrittura creativa e non-fiction del reale.
Il workshop, che si svolgerà presso Istituto Italiano di Fotografia, è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti del settore e amatori che desiderano approfondire la propria esperienza visiva e conoscitiva dell’immagine. I partecipanti affronteranno le tematiche legate alla visione creativa del reale, all’inquadratura e quindi allo sguardo e alla sua soggettività, da un punto di vista sia tecnico sia filosofico-conoscitivo. A partire dai lavori dei singoli partecipanti, da quello dei grandi maestri e da quello della stessa Monika Bulaj, il gruppo sarà guidato all’analisi compositiva e narrativa dell’immagine. È un percorso alla ricerca della propria sensibilità e della percezione univoca che contraddistingue ogni individuo, giungendo a capirne i possibili sviluppi in materia. Il lavoro indagherà l’importanza di vedere la realtà senza trasformarla, senza contaminarla o stravolgerla in alcun modo; da questa tematica si discuterà quindi dell’etica del reportage e delle questioni morali annesse alla post-produzione, approfondendone anche l’evoluzione nella storia dell’immagine, nel linguaggio giornalistico e documentaristico e dei vari cambiamenti in tali ambiti. Si lavorerà sul montaggio delle partiture narrative e sulla costruzione di storie grazie ai preziosi esempi tratti dalla narrativa, dalla poesia, dal cinema, dalla musica e dal teatro. In tale contesto si andranno a toccare le tematiche della progettazione dei lavori a lungo termine quali l’editing di libri, mostre, proiezioni, redazionali e preparazione di portfolio.
Per informazioni sul programma del workshop, costi e requisiti si rimanda al sito Photographers.it