• Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Formazione professionale da 30 anni

OFFERTA FORMATIVA

Corsi professionali diurni, serali e weekend

AGENZIA DI PRODUZIONE

Progetti fotografici per le aziende e l’editoria

MOSTRE E CATALOGHI

Eventi, esposizioni e pubblicazioni
SCRIVICI

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • Presentazione volume “Industria e fotografia. Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia”

Presentazione volume “Industria e fotografia. Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia”

Giuseppe Chiavaroli_Industria e fotografia

Istituto Italiano di Fotografia ospita la presentazione del volume “Industria e fotografia. Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia” dello studioso Giuseppe Chiavaroli. Lunedì 17 aprile, dalle 19 alle 21, l’autore del volume dialoga con Lorenzo Donghi, ricercatore dell’Università degli Studi di Pavia, e Leonello Bertolucci, fotografo e docente di Istituto Italiano di Fotografia, sullo sviluppo della fotografia come documentazione storica della quotidianità e sul rapporto tra archivistica e fotografia.

Chiavaroli, che si è occupato a lungo di documenti archivistici e immagini fotografiche storiche, propone nel suo studio un focus sulla fotografia industriale. Le principali aree produttive italiane tra fine Ottocento e Novecento si dimostrano luoghi di fermento nella produzione di immagini, delle quali si conservano numerose testimonianze.
In particolare nella città di Pavia si è creato il giusto connubio tra fotografi professionisti e dilettanti, trasformando l’area pavese in uno dei principali poli fotografici della penisola. A fine Ottocento, infatti, i fratelli Nazzari danno il via alla loro attività mentre nel corso del Novecento, Guglielmo Chiolini con i suoi scatti diventa protagonista del fermento culturale e sociale cittadino.
Il caso analizzato è quello del Fondo Guglielmo Chiolini costituito da circa 800.000 scatti fra positivi e negativi, in grado di restituire un’immagine precisa e fedele del lavoro industriale del capoluogo lombardo dagli anni Venti agli anni Novanta del secolo scorso.

Giuseppe Chiavaroli nasce a Chieti nel 1996. Si laurea in Filologia Moderna presso l’Università di Pavia con una tesi sui rapporti tra archivistica fotografica e archeologia industriale. Scrive e collabora con riviste di critica cinematografica e teatrale. Attualmente è assistente tecnico teatrale e organizzatore di compagnia a Milano.

Lorenzo Donghi è ricercatore presso l’Università di Pavia, dove insegna “Storia e critica del cinema” e “Cinema espanso. Archivi, musei, gallerie”. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sui visual studies contemporanei, anzitutto in riferimento all’orizzonte bellico e a quello medico. È inoltre membro del Self Media Lab, centro studi attivo presso l’Università di Pavia che indaga i fenomeni autoritrattistici presenti nel nuovo scenario mediale: sul tema, ha pubblicato diversi contributi su riviste di settore, con particolare riferimento al rapporto post-fotografia, immaginario medico-scientifico e configurazione del Sé.

Leonello Bertolucci arriva a Milano negli anni Ottanta e intraprende la strada del reportage fotografico lavorando per alcune testate e agenzie italiane; in seguito avvia collaborazioni internazionali tra cui quella con l’agenzia Sygma di Parigi. Attualmente è fotografo contributor per l’agenzia Getty Images. Docente all’Istituto Italiano di Fotografia a Milano, ha insegnato al Master in Giornalismo dell’Università di Bologna.

 

Industria e fotografia. Il caso della Bottega Fotografica Chiolini di Pavia

Intervengono:Giuseppe Chiavaroli, autore; Lorenzo Donghi, docente e ricercatore

Modera: Leonello Bertolucci, fotografo e docente IIF

Lunedì 17 aprile 2023, dalle 19 alle 21

Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano

Ingresso libero

Ora inizio

19:00

lunedì, 17 Aprile, 2023

Ora fine

21:00

lunedì, 17 Aprile, 2023

Indirizzo

Istituto Italiano di Fotografia

  • Share:

CHIAMA PER INFO

+39 02 5810 5598
Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Liberiamo talenti da 30 anni. A Milano

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano | Tel 02/58107623 - 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Capitale sociale € 10.400,00 | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori. Powered by ShareNow!.

Contatti

Informazioni, prenotazione colloqui orientativi e richiesta calendario eventi:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Orario segreteria: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00, dal lunedì al venerdì.

Hai dubbi o domande?

Consulta l'area FAQ

Qualche termine tecnico ti sfugge?

Consulta il glossario

IIF è molto di più

IIF è molto di più di un'accademia di fotografia o di un istituto di fotografia. È un centro studi sull'immagine, un vero e proprio punto d'incontro fra talento e mercato.
Se non sai orientarti fra le migliori scuole di fotografia o cerchi un'agenzia fotografica, pubblicazioni fotografiche, produzioni fotografiche, mostre fotografiche, chiamaci e contattaci per un appuntamento.

Privacy Policy

Seguici su...