• Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Formazione professionale da 30 anni

OFFERTA FORMATIVA

Corsi professionali diurni, serali e weekend

AGENZIA DI PRODUZIONE

Progetti fotografici per le aziende e l’editoria

MOSTRE E CATALOGHI

Eventi, esposizioni e pubblicazioni
SCRIVICI

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • “Skrei. Il viaggio” Talk con Valentina Tamborra, Roberto Mutti e Angelo Anzalone

“Skrei. Il viaggio” Talk con Valentina Tamborra, Roberto Mutti e Angelo Anzalone

Skrei Valentina Tamborra

Mercoledì 13 gennaio 2021 alle ore 18:00 Istituto Italiano di Fotografia propone un talk online dedicato al progetto fotografico “Skrei. Il viaggio” della fotografa e docente IIF Valentina Tamborra, con la partecipazione di Roberto Mutti e Angelo Anzalone. L’evento, originariamente previsto per l’11 gennaio, è stato rimandato al 13 gennaio per problematiche tecniche. Chi si fosse già iscritto all’evento prima dello spostamento non dovrà effettuare una nuova iscrizione.

Il progetto è attualmente esposto alla Fondazione Stelline di Milano a cura di Roberto Mutti. In seguito al DPCM 3 dicembre 2020 la mostra è attualmente chiusa al pubblico e la riapertura prevista per il 16 gennaio 2021 salvo diversi sviluppi dovuti all’emergenza sanitaria.

“Å skrida” in antica lingua vichinga significa “viaggiare, migrare, muoversi in avanti”: da questa espressione deriva il termine skrei. Lo skrei è un particolare tipo di merluzzo norvegese che compie ogni anno una vera e propria migrazione dal mare di Barents verso le acque più calde della costa settentrionale norvegese, al fine di riprodursi. Ed è proprio il viaggio il filo rosso che collega la storia di un pesce a quella di uomini coraggiosi. Una storia di migrazione, di ricerca, di scoperta, che partendo da Venezia e passando per Roma, è arrivata oltre il Circolo Polare Artico, in Norvegia, alle isole Lofoten. Un viaggio lungo chilometri, attraverso epoche e mondi lontani eppure legati l’uno all’altro, dove la cucina diventa elemento di unione.
Il punto di partenza è un diario del quindicesimo secolo custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, primo “reportage di viaggio” dedicato alla Norvegia del Nord, che ci svela la vita dei pescatori di quella remota porzione di mondo. A scriverlo di suo pugno è Pietro Querini, nobiluomo e mercante veneziano, naufragato insieme al suo equipaggio sulle coste delle allora sconosciute isole Lofoten nel 1432. Da questa sventura ha inizio il legame indissolubile che lega l’Italia alla Norvegia: un evento terribile diventato opportunità e occasione di incontro.
Ed è l’incontro a guidare questo viaggio che da Roma ha toccato Venezia, Svolvær, Henningsvær e infine Røst, l’isola più a ovest della contea di Nordland.
Attraverso i racconti di un discendente di Pietro Querini, che porta avanti la memoria e gli ideali di fratellanza e condivisione del proprio avo, arriviamo a raccontare di pescatori in una terra estrema dominata dai ritmi della natura, dove è il pesce o quasi l’unica fonte di sostentamento; di un mercato ittico che è cuore pulsante di Venezia e che proprio sulle rovine di casa Querini sorge; di un pesce “povero” che appartiene al ghiaccio e ai venti e che diventa eccellenza nella cucina Italiana.
Skrei – Il viaggio è prima di tutto la storia di un’amicizia: quella fra uomini – quella fra mondi. Oltre il Circolo Polare Artico per arrivare sino in Italia.

La sessione live è stata registrata ed è disponibile al seguente video.

 

Per info: info@iifmilano.com |  02/58107623 – 02/58107139

Ora inizio

18:00

mercoledì, 13 Maggio, 2020

Ora fine

19:30

mercoledì, 13 Gennaio, 2021

  • Share:

CHIAMA PER INFO

+39 02 5810 5598
Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Liberiamo talenti da 30 anni. A Milano

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano | Tel 02/58107623 - 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Capitale sociale € 10.400,00 | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori. Powered by ShareNow!.

Contatti

Informazioni, prenotazione colloqui orientativi e richiesta calendario eventi:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Orario segreteria: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00, dal lunedì al venerdì.

Hai dubbi o domande?

Consulta l'area FAQ

Qualche termine tecnico ti sfugge?

Consulta il glossario

IIF è molto di più

IIF è molto di più di un'accademia di fotografia o di un istituto di fotografia. È un centro studi sull'immagine, un vero e proprio punto d'incontro fra talento e mercato.
Se non sai orientarti fra le migliori scuole di fotografia o cerchi un'agenzia fotografica, pubblicazioni fotografiche, produzioni fotografiche, mostre fotografiche, chiamaci e contattaci per un appuntamento.

Privacy Policy

Seguici su...