• About us
  • Photography courses
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Studio Rental
  • Contact us
  • FB
  • IG
  • Italiano
  • About us
  • Photography courses
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Studio Rental
  • Contact us
  • FB
  • IG
  • Italiano

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

30 years of vocational training

TRAINING OFFER

Day, evening and weekend courses

PRODUCTION AGENCY

Photos projects for companies and publishing

EXHIBITIONS AND CATALOGS

Events, exhibitions, and publications
CONTACT US

45°00’00’’ nord Estratti da un parallelo antropico

  • Home
  • 45°00’00’’ nord Estratti da un parallelo antropico

45°00’00’’ Nord Estratti da un parallelo antropico, mostra individuale di Mauro Mercandelli

Il progetto fotografico 45°00’00’’ NORD Estratti da un Parallelo antropicodi Mauro Mercandelli, studente del secondo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia si occupa della crescente antropizzazione del territorio attraverso una serie di immagini realizzate sulla direttrice ferroviaria che attraversa la Pianura Padana, il 45° parallelo. In un anno di viaggi da pendolare sulla tratta Lago di Garda-Milano, Mauro Mercandelli ha descritto la metamorfosi del paesaggio agrario sempre più fagocitato da caseggiati e aree industriali.

La mostra è stata inaugurata presso la sede di Istituto Italiano di Fotografia (Via Enrico Caviglia 3, Milano – M3 Corvetto) martedì 5 febbraio 2019 alle ore 18:30 ed è rimasta visitabile fino a giovedì 28 febbraio 2019.

“Secondo i dati Istat tra il 1990 e il 2005 la superficie agricola utilizzata (SAU) in Italia si è ridotta di 3 milioni e 633 mila ettari, un’area più vasta della somma di Lazio e Abruzzo. Tale contrazione dei terreni agrari ha indubbiamente avuto conseguenze negative anche sulla tenuta idrogeologica del nostro Paese che oggi nessuno può negare. Nessuno però può sapere con certezza quanto del suolo perdiamo nel corso degli anni. Navigando in internet ci troviamo di fronte ad un’imponente massa di dati che però anziché chiarire di fatto il quadro generale spesso scoraggiano anche chi voglia seriamente documentarsi. Perché sono dati parziali e discontinui, frammentari e a volte contraddittori, perché spesso formulati in un linguaggio non chiaro. Però se ci spostiamo dalle città o le raggiungiamo su una direttrice come quella ferroviaria che attraversa la Pianura Padana, il 45° parallelo, e facciamo idealmente una scansione lungo il tragitto con i nostri occhi, chiunque può prendere coscienza della costante presenza di cemento e della incontrovertibile antropizzazione del territorio. In un anno di viaggio da pendolare sulla tratta Lago di Garda-Milano ho registrato con la macchina fotografica questa continuità, l’impiego dei terreni agricoli per la zootecnia industrializzata, l’enorme numero di capannoni e aree industriali, la disordinata crescita di quartieri, la saturazione di ogni spazio disponibile, quello che oggi viene definito l’urbansprawl. Oltre alle immagini prese dal treno ho vagato per la pianura alla ricerca delle prove evidenti di tutto ciò che ha sostituito territorio e paesaggio nel 45° Parallelo Nord.”

Mauro Mercandelli

Cerca

Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Setting the talents free since 1992

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via E. Caviglia 3, 20139 Milan | Tel 02/58107623 Fax 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Share capital € 10.400,00 | Some images of the site are used under license from Shutterstock.com and their respective authors. Powered by ShareNow!.

Contact us or come and visit the school

Information, booking orientation interviews and requests for the event’s calendar:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Office hours: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00 Monday - Friday.

Follow us

Privacy Policy