• Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Formazione professionale da 30 anni

OFFERTA FORMATIVA

Corsi professionali diurni, serali e weekend

AGENZIA DI PRODUZIONE

Progetti fotografici per le aziende e l’editoria

MOSTRE E CATALOGHI

Eventi, esposizioni e pubblicazioni
SCRIVICI

L’altra faccia della luce

  • Home
  • L’altra faccia della luce

L’altra faccia della luce, mostra collettiva a cura di Roberto Mutti

 

L’altra faccia della luce è una mostra fotografica collettiva, a cura di Roberto Mutti, che ha presentato una serie di scatti di studenti del secondo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia 2016/2017. È stata ospitata da Fondazione Bandera per l’Arte, a Busto Arsizio (VA) dal 23 marzo al 26 aprile 2017 in occasione del Festival Fotografico Europeo 2017.

La fotografia, si sa, nasce con la luce come testimonia il suo stesso nome ed è quindi inevitabile che la insegua, la catturi, la renda protagonista delle opere che produce. Ma la luce è anche protagonista non solo delle arti visive ma anche del teatro, della musica, della poesia, del pensiero filosofico come ben sapevano gli Illuministi.

Roberto Mutti

È proprio a partire da queste considerazioni che a un gruppo di giovani studenti dell’Istituto Italiano di Fotografia è stato proposto di interpretare il tema della luce a partire dalla lettura di alcuni capolavori della letteratura. Sono loro stessi ad averli scelti dopo un’ampia discussione comune coordinata dal loro docente Roberto Mutti che da alcuni anni tiene presso la scuola un fortunato seminario sul rapporto fra letteratura e fotografia. “Il giovane Holden” di J.D. Salinger, “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury, “Lo strano caso del dottor Jekyll e di Mr Hyde” di Robert Louis Stevenson e il mito di Orfeo ed Euridice sono i soggetti con cui i giovani fotografi si sono confrontati: dovevano mostrare la più ampia libertà espressiva e ricordare che non si trattava di illustrare quei capolavori ma di interpretarli facendoli così rivivere con il loro sguardo contemporaneo.
Il risultato è un panorama che passa dal bianconero al colore, utilizza il ritmo narrativo del reportage e il rigore della messa in scena, gli stilemi del ritratto e quelli dello still life usando ora l’arma acuminata dell’ironia ora quella evocativa della ricerca di un linguaggio capace di armonizzare l’immagine e la parola ponendo l’osservatore di fronte a soluzioni, è il caso di dire, illuminanti.

 

Autori in mostra: Danilo Calcaterra | Federica Calzi | Federica Campanile | Carlo Caputo | Fabiola Catalano | Paola Cuppoletti | Stefano Destro | Viviana Di Matteo | Enea Fiorucci | Alice Formenti |William Frank | Elena Gatti | Laura Ghigliazza | Jessica Granata | Sara Mammi | Elisa Marelli | Miriana Marra | Gaia Mattioli | Umberto Moroni | Ute Niedermayr | Simone Paccini | Lucia Pagliara | Francesca Plumari | Samantha Rivieccio | Eleonora Tinti | Tommaso Vergano | Arianna Vigorita | Martina Zanini

 

Scarica locandina

Cerca

Selezionate per te!

  • Borse di studio
  • Collaborazioni
  • News
  • Promozioni
Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Liberiamo talenti da 30 anni. A Milano

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano | Tel 02/58107623 - 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Capitale sociale € 10.400,00 | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori. Powered by ShareNow!.

Contatti

Informazioni, prenotazione colloqui orientativi e richiesta calendario eventi:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Orario segreteria: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00, dal lunedì al venerdì.

Hai dubbi o domande?

Consulta l'area FAQ

Qualche termine tecnico ti sfugge?

Consulta il glossario

IIF è molto di più

IIF è molto di più di un'accademia di fotografia o di un istituto di fotografia. È un centro studi sull'immagine, un vero e proprio punto d'incontro fra talento e mercato.
Se non sai orientarti fra le migliori scuole di fotografia o cerchi un'agenzia fotografica, pubblicazioni fotografiche, produzioni fotografiche, mostre fotografiche, chiamaci e contattaci per un appuntamento.

Privacy Policy

Seguici su...