• Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Formazione professionale da 30 anni

OFFERTA FORMATIVA

Corsi professionali diurni, serali e weekend

AGENZIA DI PRODUZIONE

Progetti fotografici per le aziende e l’editoria

MOSTRE E CATALOGHI

Eventi, esposizioni e pubblicazioni
SCRIVICI

Dov’ero quel giorno? La perdita dell’innocenza

  • Home
  • Dov’ero quel giorno? La perdita dell’innocenza

Dov’ero quel giorno? La perdita dell’innocenza, una mostra sulla Strage di Piazza Fontana in occasione del 50° anniversario

 

Istituto Italiano di Fotografia, in collaborazione con Memoria Antifascista e Arci Bellezza, in occasione del 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, ha raccontato quell’evento drammatico, con l’obiettivo di sensibilizzare e ricordare, proponendo una mostra presso l’Arci Bellezza dal 7 al 16 dicembre 2019.

La strage, avvenuta il 12 dicembre 1969, nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura, inaugurò gli anni del terrorismo politico in Italia.

Una mostra che si prende carico di raccontare e testimoniare le lotte sociali di quegli anni, delle proteste di studenti ed operai che si battevano per raggiungere la quasi utopica tappa di una società più giusta. Una mostra che racconta della drammatica morte di Giuseppe Pinelli, arrestato ingiustamente e che alla fine di un lunghissimo interrogatorio, perde la vita precipitando da una finestra.

In mostra ritratti e video interviste ad attivisti della vita sociale e politica di quegli anni – realizzati da ex studenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia di IIF – a testimonianza di pensieri ed emozioni che animavano il fervore del tempo e, in particolare, le loro personali emozioni e scelte circa il tragico evento di quel dicembre del 1969: Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Lella Costa, Nando Dalla Chiesa, Elio De Capitani, Lydia Franceschi, Ugo La Pietra, Uliano Lucas, Luigi Mariani, Antonio Pizzinato, Carlo Smuraglia e Ranuccio Sodi.

Video interviste a cura di Greta Cavaliere, Nicolò Colombo e Veronica Sala. Ritratti degli intervistati realizzati da Angelo Anzalone, Nicola Cordì ed Enrica Gjuzi.

In mostra anche immagini storiche provenienti da Fondazione Marconi-Archivio Baj, Fabrizio Garghetti, Uliano Lucas, Fabio Treves.

Cerca

Selezionate per te!

  • Borse di studio
  • Collaborazioni
  • News
  • Promozioni
Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Liberiamo talenti da 30 anni. A Milano

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano | Tel 02/58107623 - 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Capitale sociale € 10.400,00 | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori. Powered by ShareNow!.

Contatti

Informazioni, prenotazione colloqui orientativi e richiesta calendario eventi:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Orario segreteria: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00, dal lunedì al venerdì.

Hai dubbi o domande?

Consulta l'area FAQ

Qualche termine tecnico ti sfugge?

Consulta il glossario

IIF è molto di più

IIF è molto di più di un'accademia di fotografia o di un istituto di fotografia. È un centro studi sull'immagine, un vero e proprio punto d'incontro fra talento e mercato.
Se non sai orientarti fra le migliori scuole di fotografia o cerchi un'agenzia fotografica, pubblicazioni fotografiche, produzioni fotografiche, mostre fotografiche, chiamaci e contattaci per un appuntamento.

Privacy Policy

Seguici su...