• About us
  • Photography courses
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Studio Rental
  • Contact us
  • FB
  • IG
  • Italiano
  • About us
  • Photography courses
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Studio Rental
  • Contact us
  • FB
  • IG
  • Italiano

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

30 years of vocational training

TRAINING OFFER

Day, evening and weekend courses

PRODUCTION AGENCY

Photos projects for companies and publishing

EXHIBITIONS AND CATALOGS

Events, exhibitions, and publications
CONTACT US

Dov’ero quel giorno? La perdita dell’innocenza

  • Home
  • Dov’ero quel giorno? La perdita dell’innocenza

Dov’ero quel giorno? La perdita dell’innocenza, una mostra sulla Strage di Piazza Fontana in occasione del 50° anniversario

 

Istituto Italiano di Fotografia, in collaborazione con Memoria Antifascista e Arci Bellezza, in occasione del 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, ha raccontato quell’evento drammatico, con l’obiettivo di sensibilizzare e ricordare, proponendo una mostra presso l’Arci Bellezza dal 7 al 16 dicembre 2019.

La strage, avvenuta il 12 dicembre 1969, nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura, inaugurò gli anni del terrorismo politico in Italia.

Una mostra che si prende carico di raccontare e testimoniare le lotte sociali di quegli anni, delle proteste di studenti ed operai che si battevano per raggiungere la quasi utopica tappa di una società più giusta. Una mostra che racconta della drammatica morte di Giuseppe Pinelli, arrestato ingiustamente e che alla fine di un lunghissimo interrogatorio, perde la vita precipitando da una finestra.

In mostra ritratti e video interviste ad attivisti della vita sociale e politica di quegli anni – realizzati da ex studenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia di IIF – a testimonianza di pensieri ed emozioni che animavano il fervore del tempo e, in particolare, le loro personali emozioni e scelte circa il tragico evento di quel dicembre del 1969: Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Lella Costa, Nando Dalla Chiesa, Elio De Capitani, Lydia Franceschi, Ugo La Pietra, Uliano Lucas, Luigi Mariani, Antonio Pizzinato, Carlo Smuraglia e Ranuccio Sodi.

Video interviste a cura di Greta Cavaliere, Nicolò Colombo e Veronica Sala. Ritratti degli intervistati realizzati da Angelo Anzalone, Nicola Cordì ed Enrica Gjuzi.

In mostra anche immagini storiche provenienti da Fondazione Marconi-Archivio Baj, Fabrizio Garghetti, Uliano Lucas, Fabio Treves.

Cerca

Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Setting the talents free since 1992

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via E. Caviglia 3, 20139 Milan | Tel 02/58107623 Fax 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Share capital € 10.400,00 | Some images of the site are used under license from Shutterstock.com and their respective authors. Powered by ShareNow!.

Contact us or come and visit the school

Information, booking orientation interviews and requests for the event’s calendar:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Office hours: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00 Monday - Friday.

Follow us

Privacy Policy