• Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Production
  • Artside
  • Location
    • Noleggio studi
  • Eventi
    • News
  • Contatti
    • FAQ
  • FB
  • IG
  • English
  • MyIIF

Search

Istituto Italiano FotografiaIstituto Italiano Fotografia

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA

Formazione professionale da 30 anni

OFFERTA FORMATIVA

Corsi professionali diurni, serali e weekend

AGENZIA DI PRODUZIONE

Progetti fotografici per le aziende e l’editoria

MOSTRE E CATALOGHI

Eventi, esposizioni e pubblicazioni
SCRIVICI

Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni

  • Home
  • Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni

La rassegna Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni di Istituto Italiano di Fotografia

 

Dal 16 settembre al 6 novembre 2021, per la 16ª edizione del Milano Photofestival, IIF ha proposto la rassegna “Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni” a cura di Sanni Agostinelli, esposta nella IIFWALL (via Enrico Caviglia 3, Milano).

La rassegna si è aperta con “Occhio Vivo” di Irene Guastella dal 16 settembre al 2 ottobre. Il progetto esposto è una storia personale di accettazione, ricerca e appartenenza ad un luogo. Le persone, come i luoghi, sono parte fondamentale della vita, influenzando i percorsi e creando storie.

“Eppure sono stato un albero nel bosco” di Alice Jankovic è stata in mostra dal 5 al 20 ottobre. Il progetto parte da un libro intitolato “Welden” in cui si definisce il bosco come un luogo che ha affascinato l’uomo fin dall’antichità, un luogo magico quasi evocativo, è l’immagine vivente del limite dell’azione civilizzatrice dell’uomo, è una frontiera geografica, psicologica e antropologica, nel bosco l’uomo evoca lo sfocato confine primordiale tra l’uomo e l’animale.

“Mœurs de province” di Lara Gencten ha chiuso la rassegna dal 21 ottobre al 6 novembre. Il progetto è una rilettura in chiave contemporanea del romanzo di Gustave Flaubert “Madame Bovary”. È costituito da un alternarsi di scatti personali e immagini di archivio, raccontando una storia conosciuta fusa con elementi dell’universo personale dell’autrice.

Cerca

Selezionate per te!

  • Borse di studio
  • Collaborazioni
  • News
  • Promozioni
Istituto-Italiano-Fotografia

Istituto Italiano di Fotografia

Liberiamo talenti da 30 anni. A Milano

© 2023 Istituto Italiano di Fotografia® srl, Via Enrico Caviglia 3, 20139 Milano | Tel 02/58107623 - 02/58107139 | P.IVA IT10863240155 | PEC iifmilano@pec.it | REA MI-1415688 | Capitale sociale € 10.400,00 | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori. Powered by ShareNow!.

Contatti

Informazioni, prenotazione colloqui orientativi e richiesta calendario eventi:

Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia, 3
20139 Milano - Italy

Tel: +39 02 58105598 | +39 02 58107623 | +39 02 58107139
Mail: info@iifmilano.com
Orario segreteria: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00, dal lunedì al venerdì.

Hai dubbi o domande?

Consulta l'area FAQ

Qualche termine tecnico ti sfugge?

Consulta il glossario

IIF è molto di più

IIF è molto di più di un'accademia di fotografia o di un istituto di fotografia. È un centro studi sull'immagine, un vero e proprio punto d'incontro fra talento e mercato.
Se non sai orientarti fra le migliori scuole di fotografia o cerchi un'agenzia fotografica, pubblicazioni fotografiche, produzioni fotografiche, mostre fotografiche, chiamaci e contattaci per un appuntamento.

Privacy Policy

Seguici su...