Secondo anno – Corso Professionale di Fotografia – Formazione avanzata

Obbiettivi e modalità di accesso
Il secondo anno del Corso Professionale di Fotografia è un percorso di specializzazione per chi ha già esperienza in ambito fotografico ma vuole approfondirla e perfezionarla frequentando una scuola professionale. Per accedere direttamente al secondo anno del Corso Professionale di Fotografia è necessario presentare un Portfolio comprensivo di fotografie di ritratto, still life e paesaggio (in studio fotografico e in esterni), in modo da valutare la qualità delle immagini, le tecniche fotografiche e il livello di preparazione. Il portfolio va inviato tramite WeTransfer a info@iifmilano.com. Si procede per esaurimento dei posti disponibili.
Programma didattico
Il percorso di specializzazione affronta nel dettaglio i vari linguaggi fotografici – dalla moda al food, dal nudo artistico al reportage, dal beauty al video con la reflex – con un approccio completo e pratico (prevista formazione anche in postproduzione, programmi editing foto e programmi fotoritocco). Il percorso si completa poi di incontri con professionisti del settore, come l’avvocato, l’agente, il commercialista, ecc per preparare alla realtà lavorativa e insegnare come proporsi al mercato.
Collaborazioni commerciali e artistiche
La didattica del corso prevede la partecipazione degli studenti a mostre, pubblicazioni, festival fotografici ed eventi di partner e alla realizzazione di progetti fotografici commerciali per clienti di diversi settori (moda, food, design, musica, eventi, ecc), offrendo agli studenti l’opportunità di incontro concreto con le realtà lavorative. Ciò permette agli studenti di terminare il corso con un portfolio ricco di immagini che non solo copre tutti i linguaggi della fotografia, ma che comprende già tanti scatti realizzati per clienti ed eventi reali.
Placement
Istituto Italiano di Fotografia collabora con diversi brand, agenzie e case editrici selezionando studenti ed ex studenti per incarichi e collaborazioni commerciali. I primi ambasciatori del successo della nostra formula didattica sono i nostri ex studenti che lavorano tanto e in settori diversi, dalla moda al food, dagli eventi al reportage.
Organizzazione
Durata: un anno, dal 4 ottobre 2021 a luglio 2022.
Frequenza: dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30/18:00, con esercitazioni su prenotazione di sabato.
Gestione emergenza Covid-19
Disponendo di ben 5 studi fotografici di ampia metratura, IIF è in grado di garantire la didattica pratica anche in caso di prolungamento delle misure di distanziamento sociale. Quando consentito dalle normative, IIF opta per una didattica erogata totalmente in presenza fisica anche per le lezioni teoriche rispettando le normative sul distanziamento sociale. Per offrire un ulteriore servizio agli studenti IIF dà la possibilità, per le sole lezioni teoriche, di scegliere se seguire in presenza fisica la lezione o se collegarsi online da remoto (con possibilità di intervenire e porre domande al docente). Le lezioni pratiche vengono svolte in presenza fisica in totale sicurezza. Scopri di più sulla gestione dell’emergenza sanitaria in IIF
Retta
€ 7.900
Sono previste borse di studio, promozioni di early booking per il saldo in soluzione unica, forme di rateizzazione e di finanziamento a tasso zero delle rette.
Scarica qui la brochure e richiedi la scheda tecnica completa del corso contattando l’Ufficio Orientamento: info@iifmilano.com
Open day online IIF
Lunedì 22 marzo 2021 IIF organizza un open day online per presentarti il percorso formativo, farti visitare la struttura e farti assistere ad alcuni set fotografici dimostrativi.
Colloquio di orientamento
Contattaci telefonicamente per avere più informazioni al 02 58105598/7623/7139, oppure chiedi informazioni tramite mail a info@iifmilano.com e fissa un colloquio individuale di orientamento con l’Ufficio Orientamento in tutta sicurezza.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Caratteristiche del corso
- Durata 1 anno
- Skill level Avanzato
- Lingua Italiano
-
Secondo anno
La didattica è strutturata in seminari e costituisce il completamento della formazione acquisita nel primo anno di corso. Il programma prevede una verifica costante della crescita tecnica e progettuale dello studente ed è finalizzato alla realizzazione di un portfolio personale. Ogni seminario è tenuto da un fotografo professionista in uno specifico settore ed è articolato nelle seguenti fasi: analisi dell’argomento, realizzazione del tema assegnato, lettura critica delle immagini con valutazione. Il secondo anno così strutturato consente agli studenti di accrescere la sensibilità, le competenze critiche e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale capace di catturare la realtà e veicolarne i significati.
Programma in sintesi:
• Tecnica 2
• Comunicazione visiva 2
• Post produzione 2
• Progettualità 2
• Video acting
• Beauty
• Nudo artistico
• Moda in studio ed esterni
• Wedding photography
• Ritratto 2
• Paesaggio 2
• Reportage geografico e documentario
• Food photography
• Fotografia autoriale
• Video con la reflex
• Fotografia di scena
• Fotografia e cinema
• Curatela fotografica
• Photoediting e panorama editoriale
• English for photographers
• Ingresso nel mondo professionale