Corso Professionale Biennale di Fotografia
Obbiettivi e modalità di accesso
Il Corso Professionale Biennale di Fotografia di Istituto Italiano di Fotografia si propone di formare fotografi professionisti con una profonda conoscenza delle tecniche, dei linguaggi e dell’attrezzatura fotografica, a partire dalle basi della tecnica fotografica.
Per partecipare al corso fotografia professionale non è necessario avere basi di fotografia in quanto il corso parte da zero, tuttavia è consigliabile essere in possesso di una reflex/mirrorless digitale che si inizierà ad utilizzare già dalle primissime settimane (benché durante i primi mesi si lavori soprattutto in banco ottico analogico).
È possibile accedere direttamente al secondo anno del Corso Professionale di Fotografia presentando un Portfolio comprensivo di fotografie di ritratto, still life e paesaggio (in studio fotografico e in esterni), in modo da valutare la qualità delle immagini, la tecnica fotografica acquisita e le competenze di comunicazione visiva.
Programma didattico
L’impostazione didattica si contraddistingue per la sua completezza e per l’approccio pratico e professionale che spazia tra i più importanti settori del mondo della fotografia, dalla fotografia di ritratto allo still life, dalla moda al nudo artistico, dalla fotografia di reportage al paesaggio, passando per tecniche di ripresa contemporanee, l’editing fotografico, la realizzazione di video e la progettualità.
L’aspetto storico e critico della fotografia è compreso sia nella didattica del primo anno, sia in quella del secondo, così come la parte di post produzione, che prevede l’uso di Adobe Lightroom e Adobe Photoshop al primo anno e Adobe Photoshop avanzato e Adobe Indesign al secondo.
Collaborazioni commerciali e artistiche
Il secondo anno è arricchito di incontri con professionisti dell’ambito commerciale e lavorativo, come l’avvocato, il commercialista, l’agente di fotografi, ecc. per preparare al mondo della fotografia professionale e insegnare come proporsi al mercato lavorativo. La didattica del secondo anno prevede la partecipazione degli studenti a mostre, pubblicazioni, festival fotografici ed eventi di partner e dalla realizzazione di progetti fotografici commerciali per clienti reali di diversi settori (moda, food, design, musica, eventi, ecc), offrendo agli studenti l’opportunità di incontro concreto con le realtà lavorative. Ciò permette agli studenti di terminare il corso fotografia professionale con un portfolio ricco di immagini che non solo copre tutti i linguaggi della fotografia, ma che comprende già tanti scatti realizzati per clienti ed eventi reali.
Placement
Istituto Italiano di Fotografia collabora con diversi brand, agenzie e case editrici selezionando studenti ed ex studenti per incarichi e collaborazioni commerciali. I primi ambasciatori del successo della nostra formula didattica sono i nostri ex studenti che lavorano tanto e in settori diversi, dalla moda al food, dagli eventi al reportage.
Organizzazione
Durata: 2 anni | 1o anno, dal 30 settembre 2024 a giugno 2025; 2o anno, da metà settembre 2025 a fine giugno/inizio luglio 2026.
Frequenza: 1o anno, dal lunedì al venerdì, al mattino o al pomeriggio (a scelta dello studente) | 2o anno, dal lunedì al venerdì, al pomeriggio, con esercitazioni su prenotazione di sabato.
Posti disponibili
Per l’accesso al primo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia non è previsto un testo di ammissione e si procede per esaurimento dei posti disponibili. Ogni anno IIF propone tre classi al primo anno (due con frequenza mattutina e una con frequenza pomeridiana).
Retta
€ 8.000 primo anno | € 9.200 secondo anno
Sono previste borse di studio, promozioni di early booking per il saldo in soluzione unica, forme di rateizzazione e di finanziamento a tasso zero delle rette.
Scarica qui la brochure e richiedi la scheda tecnica completa del corso contattando l’Ufficio Orientamento: [email protected]
Open day IIF
Venerdì 19 gennaio 2024 IIF organizza un open day in sede per presentare l’offerta formativa 2024/2025, far visitare la struttura e far assistere ad alcuni set fotografici dimostrativi. Prenotazione obbligatoria.
Colloquio di orientamento
Contattaci telefonicamente per avere più informazioni al 02 58105598/7623/7139, oppure chiedi informazioni tramite mail a [email protected] e fissa un colloquio individuale di orientamento con l’Ufficio Orientamento.
Nel frattempo hai delle domande? Consulta la sezione FAQ di IIF e troverai tante informazioni utili.
Caratteristiche del corso
- Durata 2 anni
- Lingua Italiano
-
Primo anno
La didattica del primo anno intende dare una valida preparazione di base con un ottimale equilibrio tra teoria e pratica. Vengono affrontati temi relativi alla comunicazione visiva, alla storia della fotografia, al paesaggio, alla tecnica fotografica, alla post-produzione digitale, e già dalle prime settimane si effettuano lezioni pratiche di fotografia di ritratto e di still life in studio. I primi mesi di lezione prevedono esercitazioni in banco ottico analogico.
Programma in sintesi:
• Tecnica 1
• Comunicazione visiva 1
• Progettualità 1
• Demo attrezzatura
• Still life
• Paesaggio 1
• Ritratto 1
• Autoritratto
• Fotografia di eventi, wedding e sportiva
• Street e reportage
• Videomaking 1
• Post produzione 1 -
Secondo anno
La didattica del secondo anno è strutturata in seminari ed è finalizzata alla realizzazione del proprio portfolio personale. Il programma spazia tra i più importanti settori del mondo della fotografia, dalla moda al nudo, dal reportage al paesaggio, dal food al ritratto, passando per tecniche di ripresa contemporanee, l'editing fotografico, videomaking e la progettualità, con un approccio completo, pratico e lavorativo. Il percorso si arricchisce di incontri con professionisti per preparare alla realtà lavorativa e insegnare loro come proporsi al mercato. La didattica è arricchita dalla possibilità di partecipare ad esposizioni, pubblicazioni e festival fotografici e di lavorare a progetti fotografici commerciali reali per clienti di diversi settori, offrendo agli studenti l’opportunità di incontro concreto con le realtà lavorative.
Programma in sintesi:
• Tecnica 2
• Comunicazione visiva 2
• Post produzione 2
• Progettualità 2
• Video acting
• Beauty
• Nudo artistico
• Moda in studio ed esterni
• Ritratto 2
• Paesaggio 2
• Fotografia documentaria e reportage
• Fotografia autoriale
• Food photography
• Videomaking
• Fotografia e cinema
• Produzione fotografica
• Curatela fotografica
• Photoediting e panorama editoriale
• English for photographers
• Visiting professor
• Ingresso nel mondo professionale